logo scuola ritaglio

Dall'anno scolastico 2003-2004 la Scuola Secondaria di Primo grado dell'Istituto Comprensivo di San Fili è ad indirizzo musicale. 

L’insegnamento di uno strumento musicale nella scuola secondaria prende il via in forma di sperimentazione in tutto il territorio italiano, negli ultimi anni '70. 

Il primo decreto ministeriale del 1979 e il secondo del 13 febbraio 1996, sono i primi due passi che sanciscono e regolamentano lo studio di uno strumento musicale nella scuola media, e permettono l’apertura di nuovi corsi in via sperimentale. 

Con la Legge n.124 del 3 maggio 1999 vengono ricondotti ad ordinamento i corsi ad indirizzo musicale, facendo così diventare l’insegnamento di strumento nella scuola media una materia curriculare. 

Ai sensi del D.M. 6 agosto 1999 n. 201, inoltre, viene istituita la classe di concorso di strumento musicale nella scuola media (A077).

L'insegnamento strumentale conduce, attraverso l‟integrazione con l'educazione musicale e l‟apprendimento della notazione e delle strutture metriche e ritmiche, all‟acquisizione di capacità cognitive in ordine alle categorie musicali fondamentali (melodia, armonia, ritmo, timbro, dinamica, agonica) e alla loro traduzione operativa nella A.S. 2015/16 Pagina 27/37 pratica strumentale, onde consentire agli alunni l'interiorizzazione di tratti significativi del linguaggio musicale a livello formale, sintattico e stilistico. L'insegnamento strumentale: 

• promuove la formazione globale dell'individuo offrendo, attraverso un'esperienza musicale resa più completa dallo studio dello strumento, occasioni di maturazione logica, espressiva, comunicativa;

• integra il modello curricolare con percorsi disciplinari intesi a sviluppare, nei processi evolutivi dell'alunno, unitamente alla dimensione cognitiva, la dimensione pratico-operativa, estetico - emotiva, improvvisativa - compositiva; 

• offre all'alunno, attraverso l'acquisizione di capacità specifiche, ulteriori occasioni di sviluppo e orientamento delle proprie potenzialità, una più avvertita coscienza di sé e del modo di rapportarsi al sociale;

• fornisce ulteriori occasioni di integrazione e di crescita anche per gli alunni in situazione di svantaggio.

Gli alunni partecipano a concorsi musicali nei quali ottengono ottimi risultati.

Nell'a.s. 2016/17 alcuni allievi hanno partecipato a tre concorsi come solisti per pianoforte: 

- Concorso Musicale Internazionale "Francesco Avolicino" - presso Santa Maria del Cedro. In tale occasione sono stati premiati: sei alunni con il primo premio, tre alunni con il secondo premio.

- XV Concorso Musicale Nazionale "Danilo Cipolla" -presso Cetraro. In tale occasione sono stati premiati: sette alunni con il primo premio, due alunni con il secondo premio.

- XV Concorso Musicale Internazionale "Orfeo Stillo" - presso Paola. In tale occasione sono stati premiati: un'alunna con il primo premio assoluto, tre alunni con il primo premio, due alunni con il secondo premio.

L'orchestra si esibisce in ogni manifestazione o evento organizzato dalla scuola ed in particolare con concerti natalizi e di fine anno scolastico. 

CONCERTO DI NATALE 2017

Immagine

 CONCERTO DI FINE ANNO A.S. 2016/17

IMG-20170605-WA0007

IMG-20161222-WA0014

 CONCERTO DI NATALE 2016

 

Allegati:
Scarica questo file (DM_6agosto_1999.pdf)DM_6agosto_1999.pdf[ ]56 kB
Inizio pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.